da corpi celesti, galassie, gas e polveri
gli astronomi
è una grande sfera immaginaria che circonda la terra
serve per trovare i corpi celesti nel cielo
un moto apparente
è un corpo celeste formato da gas ad altissima temperatura che brilla di luce propria
dalla massa
avviene la reazione termonucleare
è quando 4 nuclei di idrogeno si uniscono, formando 1 di elio e liberando energia
diagramma HR
sono un raggruppamento di stelle più brillanti
per orientarsi nello spazio
sono vastissimi insiemi di stelle e di materia interstellare
è la via lattea
ne esistono di 4 tipi. galassia ellittica, galassia a spirale, galassia a spirale barrata e la galassia irregolare
è la distanza che percorre la luce in un anno
corrisponde alla distanza media terra-sole
È l'insieme di tutti i corpi celesti che orbitano intorno al sole
È formato da otto pianeti, 90 satelliti, meteoriti e masse di gas che formano le comete
Hanno un nucleo, hanno il mantello che avvolge il nucleo e hanno una crosta
Hanno una massa maggiore e sono circondati da uno spesso strato di gas
sì, hanno una forma sfera, orbitano intorno al sole in senso antiorario, ruotano attorno ad un asse
Si chiama moto di rivoluzione
Si chiama moto di rotazione
È Venere
Abbiamo mercurio, Venere, terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno
perché recentemente lo hanno classificato come pianeta nano
È nato in nebulosa. Quando una supernova esplose causò un gigantesco vortice che creò un nucleo più caldo e denso chiamato proto sole. La temperatura centrale aumentò fino a provocare l'accensione di una stella che a sua volta provocò un'esplosione che spazzò via i gas e le polveri e gran parte della materia solare. Più avanti si aggregarono le particelle e nacquero i primi corpi celesti
L'orbita di un pianeta è un'ellisse e il sole occupa uno dei due fuochi.
Keplero notò che un pianeta accelera vicino Al sole e rallenta quando è lontano. Scoprì che la linea di congiunzione fra il sole e il pianeta descrive aree uguali in intervallo di tempo uguali
I pianeti impiegano più tempo a orbitare quando sono più lontani dal sole. Keplero trovò una semplice formula che lega il periodo orbitale dei pianeti alle dimensioni dell'orbita.
Tutti i corpi del sistema solare sono uniti e mantenuti in rotazione attorno al sole nella forza di gravitazione universale enunciata da Isaak Newton
È la stella più vicina alla terra
È composto da idrogeno e elio
Avvengono le reazioni di fusione termonucleare
La zona radiativa circonda il nucleo e assorbe l'energia prodotta dalla fusione termonucleare e la trasmette per irraggiamento agli strati superiori. Il calore qui si propaga tramite radiazioni a elevate velocità
È uno strato in cui l'energia attraverso i moti convettivi, Viene portata negli strati più esterni.
La fotosfera è uno strato sottile da cui proviene la maggior parte della radiazione luminosa. È formata da piccoli granuli e qui ci sono le macchie solari che sono delle zone più fredde.
È uno strato di transizione a bassa temperatura tra la fotosfera e la corona solare
È la zona più esterna del sole
È una lingua di gas che si innalza dalla cromosfera